Da Lorenzo Lotto a Ciol. L’autunno “caldo“ del Museo Diocesano

Autunno “caldo“ sul fronte espositivo per il Museo Diocesano Carla Maria Martini. Ancora una volta si punta sull’arte sacra e sulla fotografia con due mostre in particolare che inaugureranno tra ottobre e novembre: Capolavoro per Milano 2025, rappresentato quest’anno dalla Natività di Lorenzo Lotto, e la prima antologica milanese dedicata al fotografo Elio Ciol.
La Natività di Lotto (Venezia, 1480 circa – Loreto, Ancona, 1556 circa), è una preziosa tavola che giungerà in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. Considerato “il genio inquieto” del Rinascimento per l’originalità del suo linguaggio, lo si potrà apprezzare per come affronta il tema della Natività attraverso un’iconografia inconsueta. E per l’uso della luce.
A partire dal 14 novembre fino al 15 febbraio 2026 il Diocesano presenterà inoltre la mostra dedicata a Elio Ciol (Casarsa della Delizia, Pordenone, 1929), tra i maggiori fotografi italiani contemporanei. Curata da Stefano Ciol, ripercorrerà oltre settant’anni di carriera con una selezione di 90 immagini più celebri accanto a scatti meno noti, dal paesaggio, il mondo contadino, i volti, l’architettura.
"Tradizionale è diventato l’appuntamento autunnale con la fotografia, che ci permette di presentare questo straordinario autore, Elio Ciol. Siamo felici che il suo sguardo desideroso di andare a fondo della realtà e della sua essenza ci accompagnerà nei prossimi mesi", afferma la direttrice del Museo Nadia Righi. Quanto al Capolavoro per Milano " è un evento espositivo sempre molto atteso dal nostro pubblico. Inoltre per noi si inaugura una nuova collaborazione con la Pinacoteca di Siena che ci ha concesso il prestito della Natività di Lorenzo Lotto".
In attesa dei nuovi appuntamenti espositivi, sino al 1 settembre, il Museo sarà aperto in orario serale (tutti i giorni dalle 17.30 alle 22.30). Ingresso a 12 euro comprende le due mostre fotografiche in corso, Dorothea Lange e Sony World Photography e una prima consumazione al Chiostro Bistrot.
St.Con.
Il Giorno